Il ricordo di Giovanna d'Arco a Rouen


Il 30 maggio 1431, in quella che oggi è Place du Vieux-Marché, Giovanna d'Arco fu condannata al rogo. Colei che, due anni prima, aveva guidato la resistenza contro l'occupazione inglese durante la Guerra dei Cent'anni, fu portata a Rouen (allora sotto il dominio inglese) per il suo processo.


Oggi, la presenza di Giovanna d'Arco a Rouen è palpabile nei luoghi che hanno segnato la sua storia: il Dungeon di Rouen, la chiesa abbaziale di Saint-Ouen, la Place du Vieux Marché e il Palazzo Arcivescovile che ospita l'Historial. Ma anche nel paesaggio urbano, dai nomi dei caffè, delle strade, dei palazzi…

Considerando tutta la sua epopea, il soggiorno di Giovanna d'Arco a Rouen fu tanto breve quanto tragico poiché vi trascorse solo pochi mesi prima di essere condannata. Ma questo soggiorno ha segnato la storia della Francia e la storia che raccontiamo oggi di Jeanne.


In questo senso lo Storico Giovanna d'Arco ha una duplice ambizione: (ri)scoprire l'epico e incredibile destino di Giovanna d'Arco ma anche mettere in luce il suo mito costruito nei secoli: ovvero come la Storia e gli Uomini si siano integrati, memorizzati, interpretati e talvolta sfruttavano questo carattere universale.